Norme per gli autori

La Rivista Italiana di Optometria (ISSN 1827-4145) pubblica contributi originali relativi agli argomenti di optometria, ottica visuale e oftalmica, scienze della visione in genere, in forma di: a) editoriale (su invito); b) review o rassegna; c) articolo originale; d) fondamenti, procedure, strumentazione; e) caso clinico/case report; f) articoli brevi e lettere.
L’elaborato sarà esaminato da almeno uno dei membri del Comitato scientifico che, ravvisandone l’opportunità, contatterà l’autore al fine di proporre dei suggerimenti che mantengano il lavoro da pubblicare in linea con le richieste della rivista.

Formato dei materiali
L’elaborato va inviato in formato digitale unicamente in formato Word, Powerpoint e PDF (mediante upload sul sito www.riopto.org).
Le immagini vanno inviate in formato Jpeg (jpg) non compresso con risoluzione 1:1.
Successivamente, sarà cura della redazione richiedere ulteriori integrazioni ad alta risoluzione.

Preparazione del testo
La prima pagina del lavoro deve riportare il titolo, il nome e cognome (per esteso) dell’autore o degli autori, eventuali istituti o enti di appartenenza che saranno riportati nella pubblicazione. Inoltre, va indicata una e-mail dell’autore corrispondente da pubblicare.

Riassunto/Abstract e parole chiave
Un breve riassunto del lavoro, massimo 100 parole, è posto prima del testo su una pagina separata. Dopo il riassunto inserire un massimo di 5 parole chiave. Nel caso che l’autore o gli autori non indichino queste parole chiave, sarà la redazione ad inserirle di propria iniziativa, come si riserva la possibilità di modificarle per armonizzarle con le voci del proprio archivio o di inserirne di utili.

Testo
Generalmente gli articoli che riportano i risultati di ricerche cliniche o di laboratorio dovranno includere: introduzione, descrizione dei materiali e dei metodi usati, risultati, discussione. Review o rassegne bibliografiche, descrizioni di procedure cliniche, di strumenti e di casi clinici dovrebbero includere un’introduzione e i commenti conclusivi. Quando necessario evidenziare i permessi del comitato etico.

Bibliografia / Riferimenti
I riferimenti nel testo dovranno essere soltanto numerici e indicati in apice. L’elenco dei riferimenti bibliografici (stile o formato Vancouver/NLM), va separato chiaramente dal testo (anche nello stesso file) e compilato nei seguenti modi.
Articoli da riviste: Autore. Titolo. Rivista. Anno; volume (fascicolo): pagine. doi quando disponibile. link diretto o generale quando disponibile.
Libri: autori, titolo, luogo di pubblicazione, casa editrice, anno.
Capitoli contenuti in libri: autori, titolo, curatore del libro, titolo del libro, luogo di pubblicazione, anno, pagine.
Per ogni chiarificazione su bibliografia/riferimenti secondo lo stile “Vancouver/NLM”, gli autori potranno fare riferimento alle indicazioni “The NLM Style Guide for Authors, Editors, and Publishers” disponibili liberamente qui: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK7256/

Tabelle
Ogni tabella dovrà essere riportata su un file separato e nel testo sarà designata da numeri arabi (es. tabella 1). Il luogo di collocazione nel testo dovrà essere indicato dall’autore.

Figure
Tutte le illustrazioni, fotografie, disegni, diagrammi devono essere indicati come “figure” (es. figura 3). Il luogo di collocazione nel testo deve essere indicato dall’autore. Le didascalie delle figure devono essere trascritte a parte in un file di testo.

“The International Style Guide Committee for Uniform Submission to Optometric Journals” funge da riferimento per i requisiti generali al quale la Rivista Italiana di Optometria si è uniformata. Invece, per bibliografia/riferimenti si vedano le indicazioni al punto specifico.

Ulteriori informazioni
A termine testo, l’autore inserisce ogni ulteriore informazione secondo la suddivisione che segue.
Altre informazioni: (note o riferimenti per materiali disponibili on-line o…)
Ringraziamenti: …
Dichiarazione di interessi: (in relazione a tecniche o prodotti oggetto della pubblicazione)
Contributi alla pubblicazione: …

Autore
In due documenti/file separati l’autore invia un proprio breve profilo entro i 1000 caratteri spazi compresi e una propria foto da allegare al curriculum.
L’autore cede i pieni ed esclusivi diritti della sua opera alla rivista, che li acquisisce con la liberta di stampare, tradurre, pubblicare, rinunciare ai diritti d’autore. L’autore del testo inviato garantisce la completa disponibilità di ogni proprietà letteraria ed esonera la Rivista Italiana di Optometria e Optoservice srl da ogni eventuale responsabilità.

A cura della Redazione
Data: La redazione inserirà le date del processo di pubblicazione nella forma, ad esempio: Ricevuto: 11-05-2020. Revisionato: 18-05-2020. Accettato: 23-05-2020
Revisori: in relazione all’attività svolta potranno essere inseriti i riferimenti dei revisori del Comitato scientifico.
Citazione nella consigliata, ad es.: Cognome, iniziale nome. Titolo italiano [Titolo inglese]. Rivista Italiana di Optometria RIO 2020; 41(1). https://www.riopto.org

I materiali inviati, anche in caso di mancata pubblicazione, non saranno restituiti.