LA RIVISTA ITALIANA DI OPTOMETRIA

La Rivista italiana di Optometria nasce nel 1977 su impulso dell’Albo degli Optometristi per fornire un’informazione tecnico-scientifica ai professionisti della visione, aggiornandoli sulle tematiche e offrendo una visione di esperienze, studi e ricerche nazionali e internazionali.

Nel corso degli anni la pubblicazione ha seguito diverse evoluzioni, anche seguendo la nascita e la crescita dei corsi di laurea in Ottica e Optometria, riunendo articoli scientifici ed elaborazioni di tesi di laurea. Un passo successivo, più recente, è stato dar un taglio più internazionale alla Rivista, con la pubblicazione in doppia lingua (italiano e inglese).

Oggi la Rivista italiana di Optometria guarda al futuro, si apre e diventa la rivista di tutti gli ottici optometristi italiani e si rinnova, sfruttando le diverse opportunità che la tecnologia offre, per essere ancor più uno strumento di aggiornamento, formazione e informazione per i professionisti della visione: nasce newRIO, la Rivista Italiana degli Ottici Optometristi.

PERCHÉ UNA NUOVA RIO?

  1. Per sviluppare le conoscenze scientifiche nel modo dell’optometria e dell’ottica
  2. Per promuovere la didattica e la formazione all’optometria, all’ottica e alle materie correlate
  3. Per stimolare e promuovere la ricerca scientifica in optometria in ottica e nelle materie correlate
  4. Per promuovere i benefici della collettività nella pratica dell’optometria e dell’ottica
  5. Per accrescere le competenze professionali e la pratica degli ottici ed optometristi italiani

COME SARÀ LA NUOVA RIO?

  • Un nuovo layout con articoli in italiano e abstract in inglese
  • Un nuovo sito web www.riopto.org dove, dopo tre mesi usciranno, tutti gli articoli in inglese e in italiano (con possibile download solo per gli abbonati)
  • Varie forme di abbonamento
    • Gratuito per gli iscritti all’Albo degli Ottici Optometristi
    • Agevolato per gli studenti e professori dei corsi di laurea in Ottica e Optometria
    • Agevolato per gli aderenti a TiOpto
    • Normale per tutti

QUALI CONTENUTI?

  1. Ottica: sistemi correttivi, utilizzo di lenti ad uso speciale, nuove geometrie mono e multifocali, metodiche di centratura e montaggio.
  2. Optometria: rivisitazione nell’analisi, nuove metodologie d’esame, controllo miopico, validazione nuovi e vecchi test.
  3. Contattologia: materiali, performance, geometrie, applicazioni su cornee irregolari, cogestione.
  4. Ipovisione: nuove tecnologie, sistemi ottici d’ausilio, rieducazione visiva.
  5. Visual training: procedure di allenamento visivo mirate, ambiti speciali (sport, Dsa, posturologia).
  6. Report case (in tutti gli ambiti)
  7. Poster (particolarmente rivolti agli studenti e neolaureati)
  8. OptoPoint su bibliografia e “buona didattica” italiana e dal mondo

IL PIANO EDITORIALE: PEER REVIEW/REVISIONE PARITARIA

Una scelta scientifica: Tutti gli articoli, studi, report case, inviati in redazione saranno sottoposti al giudizio degli optolettori, ovvero un nutrito gruppo di colleghi e/o esperti del nostro settore che valuteranno l’articolo per la pubblicazione.